🍇 Eventi autunnali in Valle d’Aosta: sagre, mostre e tradizioni tra Châtillon e Saint-Vincent

10 settembre 2025

🍂 Autunno in Valle d’Aosta tra Châtillon e Saint-Vincent

L’autunno in Valle d’Aosta è la stagione delle tradizioni e degli eventi più attesi: i borghi si riempiono di profumi e colori, le piazze diventano palcoscenici di sagre, mostre e mercatini, e la cultura si intreccia con il gusto.


📅 Da settembre a novembre il territorio tra Châtillon e Saint-Vincent offre appuntamenti imperdibili come:

🍯 la Sagra del Miele di Châtillon
🍇 la
Festa dell’Uva di Chambave
🥖 la
Festa transfrontaliera Lo Pan Ner
🏰 il
Marché au Fort a Bard
👵👴 la
Festa dei Nonni nei castelli regionali
🎶 festival musicali ed eventi al
Casinò de la Vallée



✨ Un mix unico di enogastronomia, cultura e intrattenimento che rende l’autunno il momento ideale per vivere la Valle d’Aosta in modo autentico.

📍 Tutte le manifestazioni sono facilmente raggiungibili dai nostri appartamenti Liberty House Alps a Châtillon, punto di partenza strategico per esplorare la regione.


🎭 Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste

📅 20 – 28 settembre 2025
📍
Diverse località in Valle d’Aosta

  • Castello di Issogne – foto di Mauro Beccaceci, via Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0

    Titolo diapositiva

    Castello di Issogne – foto di Mauro Beccaceci, via Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0

    Pulsante
  • Cortile affrescato del Castello di Issogne (foto di Zairon, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    Titolo diapositiva

    Cortile affrescato del Castello di Issogne (foto di Zairon, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    Pulsante
  • Castello di Verrès (foto da Wikimedia Commons, CC BY-SA)

    Titolo diapositiva

    Castello di Verrès (foto da Wikimedia Commons, CC BY-SA)

    Pulsante

Alcune immagini sono tratte da Wikimedia Commons e utilizzate sotto licenza Creative Commons BY-SA.

🎭 Plaisirs de Culture: la rassegna che apre l’autunno in Valle d’Aosta


A fine settembre torna la rassegna Plaisirs de Culture, giunta alla sua tredicesima edizione. Dal 20 al 28 settembre, castelli, musei, siti archeologici e luoghi solitamente chiusi al pubblico aprono le porte per oltre 120 eventi diffusi in tutta la regione.

Tema 2025
Il filo conduttore è il
patrimonio architettonico, inteso come “finestra sul passato e porta sul futuro”: un viaggio tra dimore storiche, chiese, borghi e palazzi che raccontano secoli di vita sociale, arte e trasformazioni urbane.

Alcuni appuntamenti da non perdere

  • 🏛️ Palazzo Roncas (Aosta): spettacolo inaugurale Omnia cum lumine con visite teatralizzate in costume (19 settembre) e spettacoli di luci nelle corti.
  • 🏰 Castello di Issogne: apertura straordinaria della Sacrestia della Cappella con la mostra Incantevoli immagini dagli altari di Georges de Challant (dal 20 settembre).
  • 🏯 Castello di Verrès: visite speciali con il prof. Bruno Orlandoni su misteri e anomalie architettoniche (21 e 22 settembre).
  • 🏺 Aosta Romana: focus su Arco di Augusto, Villa romana della Consolata e aree funerarie Fuori Porta Decumana.
  • 🪨 MegaMuseo di Aosta: laboratori, mostre e approfondimenti sull’area megalitica e sul paesaggio archeologico.
  • 🔬 Dietro le quinte: apertura di depositi, laboratori e spazi di ricerca della Soprintendenza, solitamente non accessibili.

🎟️ Molte attività sono gratuite o a tariffa ridotta; alcuni eventi richiedono prenotazione.
Con
120 eventi in 10 giorni, 13 Comuni coinvolti e 38 partner, la rassegna invita a vivere la cultura a 360°.


👉 Consulta il programma completo e prenota qui



🚶Cultura in cammino – Escursione da Châtillon a Montjovet

📅 21 settembre 2025
📍
Da Châtillon a Montjovet (ritrovo: parcheggio vicino al Campo sportivo di Montjovet; transfer in bus a Châtillon)

  •  Escursione da Châtillon a Montjovet lungo la Via Francigena, tra borghi alpini, castelli e paesaggi autunnali della Valle d’Aosta.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🚶 Camminare tra storia e natura: da Châtillon a Montjovet


🥾 Tappa Châtillon → Montjovet: paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti romani, con guide escursionistiche esperte.

Dati tecnici

  • Distanza: 12 km
  • Dislivello positivo: +300 m
  • Dislivello negativo: –450 m

Iscrizioni


💡 Consiglio utile per chi soggiorna a Liberty House Alps


🚗Puoi raggiungere in auto Montjovet, lasciare lì la macchina e salire sul bus organizzato che ti porterà a Châtillon, punto di partenza dell’escursione. In questo modo, al termine della camminata tornerai direttamente a Montjovet dove avrai l’auto pronta.


👉
In alternativa, se qualcuno del gruppo non partecipa al cammino, è possibile accordarsi direttamente per il ritrovo a Châtillon e farsi venire a prendere a Montjovet a fine percorso.


🍇 Festa dell’Uva di Chambave – Féta di Resén

📅 24 – 28 settembre 2025
📍
Chambave (area sportiva Saint Laurent de Mure)

  •  Festa dell’Uva di Chambave 2025, celebrazione del Moscato Bianco con degustazioni, musica e tradizioni valdostane.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🍇 Festa dell’Uva di Chambave: il Moscato Bianco protagonista


Tra gli appuntamenti più attesi dell’autunno in Valle d’Aosta c’è la Festa dell’Uva di Chambave, dedicata al celebre Moscato Bianco di Chambave, tra i bianchi più rinomati della regione.
🥂 Ogni giorno si possono gustare
piatti tipici nel ristorante della Pro Loco.
🎶 Le serate si animano con
musica dal vivo e danze.
🖼️
Laboratori, mostre e attività culturali completano il programma, per un’esperienza autentica tra vino, tradizione e comunità.


📅 Programma


  • Mercoledì 24 settembre – Salone Lino Colliard
    🍷 ore 20.30 – Degustazione al Buio con Luca Boccoli (info ☎️ 3287167226)


  • Giovedì 25 settembre – Area verde Saint-Laurent de Mure
    🏃 1° Vertical dell’Uva (4 km, 600 D+) – iscrizioni su 👉
    www.wedosport.net
    👧 ore 17.30 – Gara bimbi
    🚶 ore 18.00 – Gara non competitiva
    🏃 ore 18.30 – Gara competitiva
    🍽️ ore 19.30 – Ristorante Pro Loco (specialità: grigliata di pesce)
    🎶 ore 22.00 – Musica anni ’70-’80-’90 con Doppio18 e DJ Mensa (ingresso libero)
    🃏 Salone Lino Colliard – ore 21.00 Gara di Belote (info ☎️ 3382560690)


  • Venerdì 26 settembre
    🍷 Borgo – dalle 18.30 Le Crotte du Bor: degustazione di vini e Muscat de Chambave nelle cantine
    🍽️ Area verde Saint-Laurent de Mure – ore 19.30 Ristorante Pro Loco (specialità: fritto misto di pesce)
    🎶 ore 22.00 – Orchestra Italiana Gianmarco Bagutti (ingresso €10)


  • Sabato 27 settembre
    🍽️ Area verde – ore 19.30 Ristorante Pro Loco (specialità: Paella Valenciana)
    🎶 ore 23.30 – Discoteca mobile by PUMP!T (ingresso libero)
    🍷 Sede Coop. La Crotta di Vegneron – dalle 18.00 MuscatMusique: degustazioni, assaggi e DJ set


  • Domenica 28 settembre
    🙏 ore 10.30 – Santa Messa per i viticoltori + esibizione della Banda Musicale di Chambave
    ✈️ Campo sportivo – dalle 11.30 alle 16.30 voli panoramici in elicottero (info ☎️ 3482222481)
    🍽️ Area verde – ore 12.30 Ristorante Pro Loco (specialità: Viandon con polenta)
    🎶 ore 14.30 – Pomeriggio danzante con Lorenzo Project Band (ingresso libero)
    👧 ore 15.00 – Animazione per bambini


📌 Info e prenotazioni

📧 Email


🎶 🎶 International Bach Festival & Concerti Jazz – Saint-Vincent

📅 Settembre - Novembre 2025,
📍
Saint-Vincent (Grand Hôtel Billia · Chiesa Parrocchiale)

  • Concerto dell’International Bach Festival al Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, rassegna musicale gratuita dedicata a Johann Sebastian Bach.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Concerto jazz al Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, evento culturale con artisti italiani e internazionali a ingresso gratuito.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Facciata esterna del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, elegante edificio liberty ai piedi delle Alpi valdostane.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Esterno della Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent, luogo storico che ospita concerti del Bach Festival e altri eventi culturali.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🎶 International Bach Festival & Concerti Jazz – Saint-Vincent


Il Grand Hôtel Billia e il Casino de la Vallée diventano nell’autunno 2025 il cuore musicale di Saint-Vincent, ospitando due rassegne di grande livello, entrambe a ingresso gratuito.


🎼 International Bach Festival

Un omaggio a Johann Sebastian Bach con tre concerti dedicati al Genio di Lipsia, tra repertorio orchestrale, musica sacra e scrittura corale, eseguiti dalla MELOS Filarmonica e da artisti di fama internazionale.

📍 Grand Hôtel Billia & Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent
📅
4 ottobre 2025
👉 Prenota il tuo posto qui:
Eventbrite


🎷 Concerti Jazz al Billia

Una rassegna che porta sul palco sonorità contemporanee e improvvisazioni originali con musicisti di alto profilo:

  • Mercoledì 17 settembre, ore 18.00 – Peak Trio
    Michel Dellio (sax contralto) · Luca Gattullo (basso elettrico) · Gabriele Peretti (batteria)
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 18.00 – Marco Fior Trio
    Marco Fior (tromba) · Danilo Gallo (contrabbasso) · Oaraph Idref (batteria)
  • Sabato 22 novembre, ore 18.00 – Æther, concerto-performance
    Christian Thoma (oboe, corno inglese, clarinetto basso) · Nicola Meloni (pianoforte, Fender Rhodes) · Stefano Risso (contrabbasso) · Matteo Cigna (percussioni, marimba) · Lòtzio/Andrea Carlotto (audiovisual)


📍 Grand Hôtel Billia – Saint-Vincent
🎟️
Ingresso gratuito


📌 Maggiori informazioni e prenotazioni
📧
reception.billia@svrc.it


🏰 Marché au Fort

📅 11 – 12 ottobre 2025
📍
Bard (borgo medievale e Forte di Bard)

🏰 Marché au Fort: i sapori autentici della Valle d’Aosta al Forte di Bard


Mostra-mercato tra le più attese dell’autunno: in vetrina l’eccellenza della filiera agroalimentare valdostana.


🍷 Dalle
fontine d’alpeggio ai salumi, da mieli e confetture a prodotti da forno e dolci tradizionali, fino a erbe officinali, birre locali e vini eroici.


🌟 Oltre ai banchi,
degustazioni guidate, animazioni e intrattenimenti tra la borgata e il Forte.


Programma in arrivo

🔜 Il calendario ufficiale delle iniziative al Forte di Bard sarà presto disponibile su:
🔗
fortedibard.it – Eventi in programma


🥖 10ª Festa Transfrontaliera – Lo Pan Ner, i pani delle Alpi

📅 18 – 19 ottobre 2025

 📍 Forni comunitari in tutta la Valle d’Aosta (Châtillon, Saint-Vincent, Chamois – Suisse)

🥖 Lo Pan Ner: la festa del pane nero in Valle d’Aosta


La Valle d’Aosta si riempie del profumo del pane appena sfornato con Lo Pan Ner, evento diffuso che riaccende i forni di villaggio e celebra il pane nero di segale.


📍 Dove andare vicino a noi

  • 🏰 La Tour – Châtillon
    Lungo la Via Francigena 🚶‍♂️, il forno frazionale rivive ai piedi del Cretsón de Beretta e della torre medievale che dà il nome alla frazione.
  • 🌾 Saint-Vincent
    Forni storici costruiti fuori dal villaggio 🏘️, un tempo usati per le grandi cotture annuali condivise 👨‍👩‍👧‍👦.
  • 🚠 Suisse – Chamois (esperienza top!)
    Unico comune d’Italia raggiungibile solo a piedi o in funivia 🚡. La partenza di Buisson (Valtournenche) è a soli 15 minuti d’auto dai nostri appartamenti Liberty House Alps. Già il viaggio sospesi sul paesaggio alpino vale l’esperienza ⛰️. Il forno di Suisse, recuperato a fine anni ’90 dagli abitanti, oggi sforna pane e pizza 🍕 durante la festa in un contesto autentico e suggestivo.


Lo Pan Ner  non è solo gastronomia: è un viaggio tra villaggi, comunità e tradizioni vive.

👉  Scopri di più


🍯 La Sagra del Miele di Châtillon

📅 25 – 26 ottobre 2025
📍 Châtillon (centro storico)

  • Stand della Sagra del Miele di Châtillon con espositori e degustazioni di mieli valdostani.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Veduta panoramica di Châtillon con le montagne della Valle d’Aosta sullo sfondo.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scultura di api metalliche sulla rotonda di Châtillon, simbolo della Sagra del Miele.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🍯 Châtillon capitale del miele valdostano


Ottobre non è solo 🍂 foliage: è il momento in cui gli apicoltori riportano a valle gli alveari dopo l’estate in alpeggio — una sorta di “désarpa delle api”.
🐝 Il
miele valdostano, lavorato con metodi tradizionali e senza trattamenti termici, è protagonista della Sagra del Miele: il borgo si trasforma nella capitale valdostana del miele, con:

  • 🏺 esposizioni di antichi strumenti per l’apicoltura
  • 🍯 degustazioni guidate e vendita diretta dai produttori
  • 🏆 concorso regionale che premia i mieli migliori


📌 Info e contatti – Comune di Châtillon

📧 Email
commercio@comune.chatillon.ao.it


👵👴 Festa dei Nonni

📅 2 novembre 2025
📍
Castelli e siti archeologici regionali (Aosta, Châtillon, Verrès, )

  • Concept fotografico della Festa dei Nonni in Valle d’Aosta con nonni e nipoti in visita ai castelli regionali.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Ingresso del Museo Archeologico Regionale di Aosta con reperti romani e collezioni storiche della Valle d’Aosta.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Criptoportico Forense di Aosta, monumento romano sotterraneo con volte e archi in pietra.

    Titolo diapositiva


    Pulsante
  • Cattedrale di Aosta, facciata e campanili della chiesa medievale situata nel centro storico della città.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

👵👴 Festa dei Nonni: ingresso gratuito nei castelli e nei siti culturali


Ingresso gratuito per:

  • tutti i nonni accompagnati dai nipoti
  • bambini e ragazzi 0–18 anni (promozione valida in tutti i siti culturali regionali)

Luoghi aderenti (selezione)

  • 🏛️ Aosta archeologica (Criptoportico, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Museo Archeologico)
  • 🪨 MegaMuseo – Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
  • 🏰 Castelli: Sarriod de la Tour (Saint-Pierre), Aymavilles, Reale di Sarre, Gamba (Châtillon), Fénis, Issogne, Verrès
  • 🌉 Ponte-acquedotto romano di Pont d’Ael


➡️ Prenotazione consigliata su midaticket.it.


🍷 Vins Extrêmes

📅 22 – 23 novembre 2025
📍 Forte di Bard

  • Forte di Bard in autunno, sede della manifestazione enologica Vins Extrêmes in Valle d’Aosta.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Dettaglio di grappoli maturi nei vigneti di montagna della Valle d’Aosta.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Viticoltura eroica su muretti a secco, vigneti della Valle d’Aosta.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Calice di vino bianco o in degustazione alla manifestazione Vins Extrêmes al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Vigneti autunnali della Valle d’Aosta con colori caldi e paesaggio alpino.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Filari di viti di montagna in Valle d’Aosta, protagonisti della rassegna Vins Extrêmes.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pubblico in visita e degustazione durante l’evento Vins Extrêmes al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🍷 Vins Extrêmes: il salone internazionale dei vini eroici di montagna



Salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica:

  • 🍷 degustazioni guidate con produttori di territori estremi
  • 💬 tavole rotonde e incontri tecnici
  • 🌱 focus sull’agricoltura di montagna tra innovazione e tradizione

Un punto di riferimento per vini nati su terrazzamenti, pendii ripidi, altitudini elevate: bottiglie intense e identitarie, profondamente legate al paesaggio alpino.


👉Scopri di più

🔗 vins-extremes.it — tutte le informazioni sul salone internazionale della viticoltura eroica, tra degustazioni, incontri e approfondimenti sul vino di montagna.



🖼️ Mostre d’autunno al Forte di Bard

📅 Autunno 2025

📍 Forte di Bard

  • Ritratto di Keith Haring esposto al Forte di Bard nella mostra Street Art Revolution.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Opera di street art con Duffy Duck e logo Chanel esposta al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Vista del Forte di Bard con cartello dedicato agli Avengers, location del film Marvel del 2012.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scultura di un topo stilizzato presentata nella mostra Street Art Revolution al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Opera di Donato Savin con stele in pietra, esposta al Forte di Bard con panorama alpino sullo sfondo.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Graffito con orsi sotto campana di vetro nella mostra Street Art Revolution al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Visitatori in posa davanti all’installazione degli Avengers al Forte di Bard.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

🖼️ Arte e cultura a Bard: le mostre da non perdere



  • 🎨 Street Art Revolution. Banksy & Co. (fino al 2 novembre 2025)
    Un viaggio nella street art internazionale, con nomi celebri come
    Banksy e altri protagonisti del linguaggio urbano che ha trasformato le città in musei a cielo aperto.
  • 🗡️ Eroi. Evoluzione di un mito dal Giappone antico al contemporaneo (fino al 30 novembre 2025)
    Dalle leggende del
    Giappone antico ai supereroi della cultura pop: un percorso che racconta come cambia l’idea di eroe attraverso epoche e culture.
  • 🪨 Donato Savin. Stele (fino al 31 dicembre 2025)
    Una personale dell’artista valdostano che dialoga con la montagna attraverso
    forme arcaiche e simboliche, evocando la forza delle pietre e delle radici del territorio.


👉 Scopri il programma completo delle mostre al Forte di Bard

Visita “Mostre in programma” su  fortedibard.it per dettagli aggiornati, orari, info pratiche e nuovi allestimenti.


Consigli per i nostri ospiti (Liberty House Alps)


  • Aosta: ~20–25 min d’auto
  • Bard / Forte di Bard: ~20 min
  • Saint-Vincent: ~5 min
  • Funivia di Chamois (Buisson): ~15 min
  • Chambave: ~10 min


🧭 Conclusione

L’autunno è il momento perfetto per vivere la Valle d’Aosta tra cultura, natura e sapori — con basi ideali a Châtillon e Saint-Vincent


🌟 Attività sempre disponibili tra Châtillon e Saint-Vincent


Non solo eventi stagionali: tra Châtillon e Saint-Vincent puoi vivere esperienze autentiche tutto l’anno, perfette da abbinare a un weekend autunnale in Valle d’Aosta.

🚶‍♀️ Passeggiata al Castello di Ussel – Un sentiero semplice parte dal centro di Châtillon e conduce al panoramico castello medievale, ideale anche per famiglie.

🏔️ Escursione al Colle di Joux – Da Saint-Vincent si sale tra boschi e borghi alpini fino al colle, con vista spettacolare sulla valle centrale e collegamento verso la Valle di Gressoney.

♨️ Relax alle Terme di Saint-Vincent – Piscine termali, trattamenti wellness e un ambiente elegante nel cuore delle Alpi: l’ideale dopo una giornata di cammino o visita culturale.

🏎️ Go Kart La Quercia (Pontey) – Una pista immersa nella natura, praticabile anche in inverno nelle giornate di bel tempo. Accanto trovi il Le Vagabonde Café, perfetto per una sosta conviviale.

🖼️ Castello Gamba (Châtillon) – Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, circondato da un grande parco panoramico.

🏰 Forte di Bard – Maestosa fortezza ottocentesca e polo culturale internazionale, con mostre temporanee e viste spettacolari sulla valle.

🎲 Casinò de la Vallée (Saint-Vincent) – Uno dei casinò più grandi d’Europa, che abbina sale da gioco, spettacoli e ristorazione in un’unica location.

🎈 voli in mongolfiera sopra le Alpi



Scopri di più  sulle escursioni e le attività che puoi vivere partendo da Liberty House Alps leggendo il nostro articolo dedicato:


👉 Autunno in Valle d’Aosta: rafting, terme, escursioni e tanto altro


🛏️Dove dormire

👉Liberty House Alps  a Châtillon si trova in posizione strategica, tra i 10 e 30 minuti d'auto da tutte gli eventi proposti.

SCOPRI GLI APPARTAMENTI PRENOTA ORA

Share