La vera storia della Fontina DOP: con Andrea Barmaz tra difesa del marchio, produzione in alpeggio, rispetto per gli animali, ricette tradizionali e i sapori autentici della Valle d’Aosta
Un viaggio tra alpeggi, tradizioni e tutela del marchio con il Presidente del Consorzio Fontina DOP - Andrea Barmaz
La settima puntata di "Storie di Vetta" ospita un viaggio dentro l’anima della Fontina DOP, raccontato da
Andrea Barmaz, Presidente del Consorzio di Tutela Fontina DOP e sindaco di Saint-Pierre.
Nella video intervista trattiamo svariati argomenti, tra cui:
🧀 Il ruolo del Consorzio oggi
• Tutela del marchio contro le tante imitazioni nel mondo
• Comunicazione chiara per spiegare cos’è davvero la Fontina DOP
• Marchiatura “forma per forma” per garantire autenticità e qualità.
🐄 Il rapporto con allevatori e animali
In Valle d’Aosta ogni mucca ha un nome e una storia.
Un rapporto di rispetto che si riflette nella qualità del latte e nella tradizione produttiva.
⛰️ La produzione in alpeggio
• Latte crudo lavorato in modo naturale
• Produzioni che iniziano oltre i 2.000 metri
• Un legame unico con l’ambiente alpino
🥗 Valori nutrizionali e ricette
Formaggio naturale, ricco e versatile.
Sul sito del Consorzio sono disponibili numerose ricette che valorizzano la Fontina DOP.
🍷 Fontina e vini valdostani
Da produttore vitivinicolo, Barmaz racconta gli abbinamenti ideali tra Fontina e i vini della Valle d’Aosta.
🏰 Saint-Pierre: natura, tradizioni e sapori
Il Comune di Saint-Pierre, di cui Barmaz è sindaco, offre castelli, percorsi nella natura e un’enogastronomia che rappresenta uno dei cuori pulsanti della regione.
🔗 Per approfondire
Scopri ricette, informazioni ufficiali e curiosità sul sito del Consorzio:
❄️ Il Consorzio Fontina DOP partner di “Un evento da brividi”
L’11 dicembre a Milano, la Fontina DOP sarà protagonista dell’aperitivo valdostano di apertura di Un evento da brividi, la serata dedicata a
aziende, agenzie eventi e testate giornalistiche.
Un’occasione speciale per raccontare la qualità della DOP, il legame con il territorio e la cultura enogastronomica della Valle d’Aosta.









